{"id":114,"date":"2020-08-13T14:23:40","date_gmt":"2020-08-13T12:23:40","guid":{"rendered":"https:\/\/archiviobaldissero.000webhostapp.com\/?page_id=114"},"modified":"2021-10-07T18:44:06","modified_gmt":"2021-10-07T16:44:06","slug":"8-dai-parti-nel-1929-fino-alla-legge-sull-aborto-del-1971-miglioramenti-della-condizione-femminile","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/8-dai-parti-nel-1929-fino-alla-legge-sull-aborto-del-1971-miglioramenti-della-condizione-femminile\/","title":{"rendered":"Percorso Tematico n\u00b0 8"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019Opera Nazionale per la Protezione della Maternit\u00e0 e dell\u2019Infanzia ONMI),<\/p>\n\n\n\n intorno agli anni Trenta, si occupava di donne in gravidanza, indigenti e sole, aiutandole a partorire in ospedale; talvolta permetteva il ricovero in ospedale anche di gestanti che avevano famiglia, ma erano cos\u00ec povere da vivere in un luogo inadatto al parto.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n<\/div>\n\n\n\n Questo perch\u00e9 la mortalit\u00e0 dovuta a febbre puerperale legata alle condizioni igieniche era alta.<\/p>\n\n\n\n Dagli anni Trenta agli anni Settanta la situazione femminile ovunque piano piano migliora e anche questo archivio ne lascia traccia: Dai parti nel 1929 fino alla legge sull\u2019aborto del 1978: miglioramenti della condizione femminile L\u2019Opera Nazionale per la Protezione della Maternit\u00e0 e dell\u2019Infanzia ONMI), intorno agli anni Trenta, si occupava di donne in gravidanza, indigenti e sole, aiutandole a partorire in ospedale; talvolta permetteva il ricovero in ospedale anche di gestanti che avevano famiglia, ma […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":353,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"templates\/template-cover.php","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/114"}],"collection":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=114"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/114\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":441,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/114\/revisions\/441"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/353"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=114"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
nella prima parte del secolo XXesimo le donne spesso avevano tanti figli quanti potevano farne e in caso di infertilit\u00e0, durante il periodo fascista, venivano spronate a fare cure per avere figli, quindi la scelta di non averne non era proprio contemplata tantomeno un aborto per propria decisione.
Nel 1978 un Referendum far\u00e0 approvare una legge sul libero aborto in Italia.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"