{"id":111,"date":"2020-08-13T14:23:40","date_gmt":"2020-08-13T12:23:40","guid":{"rendered":"https:\/\/archiviobaldissero.000webhostapp.com\/?page_id=111"},"modified":"2021-02-24T15:28:33","modified_gmt":"2021-02-24T14:28:33","slug":"5-i-ragazzi-morti-durante-la-grande-guerra","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/5-i-ragazzi-morti-durante-la-grande-guerra\/","title":{"rendered":"Percorso Tematico n\u00b0 5"},"content":{"rendered":"\n
I caduti della Grande Guerra in Italia in uno studio del demografo Giorgio Mortara realizzato nel 1925 e basato su dati ufficiali del governo, stim\u00f2 in 651.000 i militari italiani caduti durante il conflitto. Erano cos\u00ec ripartiti: 378.000 uccisi in azione o morti per le ferite riportate, 186.000 morti di malattie e 87.000 invalidi deceduti durante il periodo compreso tra il 12 novembre 1918 e il 30 aprile 1920 a causa delle ferite riportate in guerra (Fonte: Wikipedia \u2013 voce: Conteggio delle vittime della prima guerra mondiale \u2013 data: 15 agosto 2020) I ragazzi morti durante la Grande Guerra I caduti della Grande Guerra in Italia in uno studio del demografo Giorgio Mortara realizzato nel 1925 e basato su dati ufficiali del governo, stim\u00f2 in 651.000 i militari italiani caduti durante il conflitto. Erano cos\u00ec ripartiti: 378.000 uccisi in azione o morti per le ferite riportate, 186.000 […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":353,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"templates\/template-cover.php","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/111"}],"collection":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=111"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/111\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":422,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/111\/revisions\/422"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/353"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=111"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
A Baldissero Torinese 44 ragazzi persero la vita a causa di quel sanguinoso e durissimo conflitto: chi sul campo di battaglia, chi in prigionia per malattia, chi dopo la guerra per le ferite.
I pi\u00f9 vecchi avevano 40, 41 e 42 anni: erano ufficiali. Gli altri avevano 18, 19, 20, 22 anni fino ad arrivare a 32. La meglio giovent\u00f9 del paese.
Alcuni erano fratelli come Oddenino Alessandro e Paolo, Vergnano Francesco e Angelo. 27 e 24 anni i primi, 19 e 29 i secondi.
<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Qualcuno, tra i morti in prigionia, \u00e8 sepolto in Montenegro, come Berruto Maurizio le cui spoglie si trovano nel cimitero militare di Cattaro, \u00e8 morto a 24 anni. Varetto Giuseppe imprigionato il 14 dicembre 1917 a Samorya in Ungheria non ha pi\u00f9 dato sue notizie dal 18 marzo 1918, anche lui aveva 24 anni.
<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"