{"id":107,"date":"2020-08-13T14:23:40","date_gmt":"2020-08-13T12:23:40","guid":{"rendered":"https:\/\/archiviobaldissero.000webhostapp.com\/?page_id=107"},"modified":"2021-02-24T15:24:48","modified_gmt":"2021-02-24T14:24:48","slug":"1-alberghi-illusionisti-e-giochi-proibiti-1877-1935","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/1-alberghi-illusionisti-e-giochi-proibiti-1877-1935\/","title":{"rendered":"Percorso Tematico n\u00b0 1"},"content":{"rendered":"\n
Nel 1877 la Questura invia una lettera di avviso al Comune affinch\u00e9 redarguisca l\u2019Albergo della Rampa che non tenga pi\u00f9 giochi proibiti come pare avvenisse nelle notti del gioved\u00ec, sabato e domenica. <\/p>\n\n\n\n Alberghi, illusionisti e giochi proibiti (1877-1935) Nel 1877 la Questura invia una lettera di avviso al Comune affinch\u00e9 redarguisca l\u2019Albergo della Rampa che non tenga pi\u00f9 giochi proibiti come pare avvenisse nelle notti del gioved\u00ec, sabato e domenica. Dalle carte si risale sia ai nomi degli alberghi sia ai visitatori. Si scopre cos\u00ec che esisteva […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":353,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"templates\/template-cover.php","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/107"}],"collection":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=107"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/107\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":417,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/107\/revisions\/417"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/353"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/baldissero.arkiloko.cloud\/wordpress\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=107"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
Dalle carte si risale sia ai nomi degli alberghi sia ai visitatori. Si scopre cos\u00ec che esisteva la Trattoria con alloggio della Discesa, in via Capoluogo n.4, senza dubbio la stessa che nel 1877 si chiamava della Rampa, che dal 1932 al 1935 ospit\u00f2 una trentina di persone e altrettanti viaggiatori furono ospitati da affittacamere. Erano tutti italiani e provenienti da zone non tanto lontane dal Piemonte; le professioni erano svariate: molti medici, un illusionista, un artista, una sarta, alcune studentesse, un pavimentista, uno stuccatore, un industriale, un costruttore navale, un ufficiale dell\u2019esercito, uno smaltatore, un tessitore, una ricamatrice\u2026 e alcuni mestieri sono descritti con termini ormai desueti: in molte descrizioni si legge \u201cagiata\u201d e poi si trovano una persona di servizio, un possidente, un viaggiatore di commercio, una modista\u2026<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"